Home - Islanda - I luoghi - Myvatn e dintorni

I luoghi
Geysir e Þingvellir
Myvatn e dintorni
Cascate
Jokulsarlon
I luoghi del whale watching


Myvatn
La zona di Myvatn è decisamente quella che è riuscita a farmi emozionare di più. Qui ho avuto la netta percezione che la Terra è viva: il suolo che vibra e il rombo dell'acqua che ribolle a Bjarnaflag, le pozze di fango che borbottano mentre il respiro fuoriesce in dense colonne dai camini di vapore a Hveraronð.

La zona si trova lungo la linea della dorsale medio-atlantica, nel punto in cui la crosta terrestre è più sottile e per questo motivo è caratterizzata da fenomeni geotermici e  vulcanici.
Le maggiori attrattive della zona sono dovute soprattutto alle formazioni vulcaniche e ai fenomeni geotermici. Sul lato orientale del lago corre una grande faglia tettonica, dove una serie di eruzioni vulcaniche ha modellato un paesaggio del tutto particolare, a tratti quasi lunare.

Il lago di Myvatn
Il lago Myvatn ha una superficie di circa 37 kmq e si trova circa 100 km a est di Akureyri lungo la Ring Road. E' costellato da oltre 50 isolotti, perlopiù pseudocrateri. Il  nome significa "lago dei moscerini", perchè in estate questi insetti sono veramente numerosissimi e sono il nutrimento delle moltissime specie di uccelli che qui nidificano. Il lago infatti è un vero paradiso per gli amanti del bird watching.
Il Myvatn ha raggiunto la sua morfologia attuale circa 3800 anni fa, in seguito a una serie di eruzioni che trasformarono l'alveo del lago precedente. Attorno al lago si snoda tutta una serie di sentieri escursionistici, che conducono ai molti luoghi d'interesse. Per una visita non superficiale di Myvatn e dintorni è necessario calcolare almeno tre giorni. Myvatn è statisticamente il luogo meno piovoso d'Islanda.

Psuedocrateri
I pseudocrateri si sono formati in seguito ad esplosioni di vapore dovute al passaggio della lava nell'acqua, che, raggiungendo il punto di ebollizione, esplose in getti di vapore, che ruppero la superficie della lava, creando questi avvallamenti simili a crateri. Ce ne sono parecchi lungo le sponde del lago. Quelli più facilmente visitabili, sono quelli chiamati skutustaðegigar,  che sono localizzati lungo la sponda meridionale del lago, vicino a Skutustaðir. Sono una dozzina e sono monumento nazionale dal 1973. Attraverso questo campo di pseudocrateri ci sono sentieri e passerelle ben curati, che passano accanto ai crateri. E' necessario non uscire dai sentieri per non rovinare le formazioni laviche piuttosto delicate.

Hofði e Kalfastrond
Hofði è un parco naturale privato situato su di un promontorio lavico sul lato orientale del lago. E' ricco di betulle e fiori selvatici ed è luogo di nidificazione di diverse specie di uccelli. Il litorale di Kalfastrond, sulla parte meridionale della penisola di
Hofði è caratterizzato da pilastri di lava simili a faraglioni, i klasar.

Dimmuborgir
E' una distesa di rocce eruttive di forma bizzarra, chiamate castelli neri. Si sono formate circa 2000 anni fa a seguito di un'eruzione che, a causa di uno sbarramento naturale, ha formato un lago di lava nel bacino di Dimmuborgir. Quando lo sbarramento ha ceduto, la lava fusa defluì, lasciandosi dietro una distesa di rocce di forma simile a torri (castelli neri), archi e grotte. La formazione più interessante è forse la grotta lavica di Kirkjan (la chiesa).

Bjarnarflag
A circa 3 km da Reykjahlið, lungo la Ring Road, si trova la pianura di Bjarnarflag, caratterizzata da intensa attività geotermica. Qui si trova il forno sotterraneo per il pane (per il quale rimando alla sezione delle curiosità) e qui si trova anche l'impianto geotermico per la lavorazione della diatomite, minuscoli fossili di alghe unicellulari, che viene estratta dal lago. La diatomite è utilizzata come aggiunta in fertilizzanti, vernici e anche come insetticida. e da essa si ricava la silice, che può essere impiegata come filtro in diversi processi industriali.

Hverarond
Il campo geotermico di Hverarond si trova a circa 6 km da
Reykjahlið, sul lato orientale delle alture del Namjafall. Si tratta di una vasta area di solfatare, pozze di fango ribollente dal colore grigio-blu e dall'odore acre di zolfo. La loro formazione è dovuta alle acque sotterranee che penetrano in profondità in prossimità del magma. Qui il calore le trasforma in vapore che fuoriesce in superficie a temperature prossime ai 200°C. Per questo motivo è pericoloso oltrepassare i cordoni protettivi. A Hverarond ci sono anche alcuni camini di vapore, dove rocce e terriccio, scagliati in alto dalla pressione del vapore, hanno formato piccoli coni, alti un metro o poco più, simili a vulcani, attraverso i quali fuoriesce il vapore bollente.

Leirhnjukur
Il cratere di Leirhnjukur si formò nel 1727. Ora è un bacino di fango ribollente incrostato di zolfo, ma molto spettacolare. Si può raggiungere in circa mezz'ora seguendo un sentiero che parte dal parcheggio alla fine della strada asfaltata che conduce al cratere Viti, anch'esso degno di una visita. Lungo il sentiero, che attraversa il campo lavico, si notano numerose fenditure nel terreno.

Filmato:
Hverarond: camino di vapore